IL MATERIALE E L'IMMAGINARIO NELLA CULTURA DEL MARCHESATO CROTONESE

Danilo Montenegro

Condividi

Danilo Montenegro on Flickr.

Un populu
mittitulu a catina
spugghiatulu
attuppatici a vucca,
è ancora libiru.

Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavola unni mancia
u lettu unni dormi
è ancora riccu.

Un populu,
diventa poviru e servu
quannu ci arribbanu a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.

Diventa poviru e servu
quannu i paroli non figghianu paroli
e si manciunu tra d’iddi.

Minn’addugnu ora,
mentri accordu a chitarra du dialettu
ca perdi na corda lu jornu.

Mentri arripezzu
a tila camulata
chi tesseru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani
e sugnu poviru
haiu i dinari
e non li pozzu spènniri,
i giuielli
e non li pozzu rigalari;
u cantu,
nta gaggia
cu l’ali tagghati

U poviru,
c’addatta nte minni strippi
da matri putativa,
chi u chiama figghiu pi nciuria.

Nuàtri l’avevamu a matri,
nni l’arrubbaru;
aveva i minni a funtani di latti
e ci vippiru tutti,
ora ci sputanu.

Nni ristò a vuci d’idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi non nni ponnu rubari.

Nni ristò a sumigghianza,
l’annatura,
i gesti,
i lampi nta l’occhi:
chissi non ni ponnu rubari.

Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani u stissu.

Ignazio Butitta

E’ il testo di Ignazio Butitta con cui Danilo Montenegro inizia tutti i suoi spettacoli fatti di musica e parole intrise di Calabresità e di Meridione in genere, nel solco della nostra migliore tradizione.
Pochi, come lui, riescono ancora a farci sentire orgogliosi di essere Calabresi, eredi di una tradizione poetica e musicale che seppure poco valorizzata, è pur sempre il risultato di quel miscuglio di culture mediterranee di cui, volontariamente e involontariamente, siamo stati il crogiuolo.