IL MATERIALE E L'IMMAGINARIO NELLA CULTURA DEL MARCHESATO CROTONESE

I spruvviduti! Coraisima e Pitittu

Condividi

Io non ho paura di nessuno!

Il rispetto, l’educazione, in alcuni casi anche la riconoscenza per i buoni trattamenti ricevuti, sono un cosa diversa dalla sottomissione.
Se mi tolgo il cappello davanti ai signori, è perché sono una persona educata, non certo perché ho paura di loro o, ancora peggio perché mi voglio arruffianare. La mia storia, la mia condizione, e la fame che mi porto eternamente addosso ne sono la dimostrazione più evidente.
Così gridava Coraisima in faccia a quel gruppo di “mancia pani a tradimiantu” che lo attorniavano in piazza, di fronte  alla bottega del popolo di Pirniciuni.
Non volevano capire, o forse non potevano farlo per la grande ignoranza che li caratterizzava, che il suo scappellamento verso i “Don” era diverso da quello di tutti loro. La rivoluzione che lui aveva fatto, diversamente da loro che non sapevano neanche cosa fosse, lo metteva nei confronti dei signori  su un piano diverso, quasi allo stesso livello, e quindi non aveva bisogno di prostrarsi per garantirsi la sopravvivenza. A maidizzioni i da Zzingara
Cicciu u chjiuavu non si faceva intimorire dal tono aggressivo della sua voce. Continuava a ripetere quella domanda che sin dall’inizio aveva innescato la discussione:
– Se la tua è soltanto educazione, allora com’è che loro manco ti cacano quando tu ti togli il cappello in segno di saluto?
– E soprattutto, com’è che loro non rispondono al saluto togliendosi il cappello come invece fanno quando incontrano un loro pari?
Ma la domanda che mandava in bestia Coraisima era sempre quella riguardante il suo atteggiamento in consiglio comunale dove, a detta di tutti, il suo atteggiamento deferente si manifestava ogni qual volta si accartocciava su stesso mangiandosi le parole di fronte alle occhiate assassine del Sindaco e degli Assessori.
Mai una volta che avesse osato contraddirli, e mai una volta che avesse solo minimamente accennato ad argomenti che potevano infastidire Don Ciccio il Sindaco.
Se non era sottomissione questa!
Lui rispondeva che i contrasti all’interno dell’Amministrazione comunale non erano panni da lavare in pubblico e che nelle sedi dovute aveva sempre fatto sentire le sue ragioni; se in consiglio preferiva non pronunciarsi era perché le ragioni superiori del partito gli imponevano una condotta rivolta a mediare piuttosto che a sfasciare.
Ma loro, che di politica non capivano niente, non potevano afferrare le sottigliezze dell’arte della mediazione che, invece, interpretavano come sottomissione.
E poi, loro erano buoni a far questi discorsi in piazza, dove potevano aprire la bocca su tutto senza il peso della responsabilità; che venissero invece in sezione a portare il loro contributo per assaggiare almeno in parte quanto fosse amaro il sale della democrazia.
Quando si era al tempo della rivoluzione loro erano stati a guardare, attenti a pararsi il culo tenendolo ben appoggiato “aru siattu i da gghjiazza”; ora che era il tempo di costruire loro passavano il tempo a demolire ciò che lui, faticosamente, cercava di portare a casa per tutti loro.
Ma a Cicciu chiuavu non l’avevano chiamato chiodo per niente: era un chiodo veramente e si divertiva a inchiodare Coraisima con domande che si conficcavano nel suo corpo e nella sua anima tentando di ridurlo come Cristo in croce.
Coraisima però, non aveva la pazienza di nostro Signore e non possedeva nemmeno un briciolo del dono del perdono e reagiva con improperi e divagazioni sulle origini dei suoi interlocutori che avevano l’effetto di acuire l’astio nei suoi confronti allontanando il giudizio sul suo operato.
Come in altre occasioni, la discussione finiva anche quella mattina con Pitittu che se lo prendeva sottobraccio e lo allontanava dal gruppo con la scusa che era tardi e a casa ormai lo aspettavano per mangiare.
Nel tragitto dalla casa del popolo alla Lamia il discorso tra i due era solo un continuo florilegio di epiteti affibbiati ad ognuno degli interlocutori lasciati in piazza:
– Come si permetteva quello sciancato di Peppi u Pitusu a rimproverarlo dopo che proprio lui gli aveva fatto concedere i buoni dell’ECA senza i quali rischiava di morire di fame con tutta la famiglia? E quell’altro scatriatu di Carminu Bardarellu che diventava cacagghjiu persino davanti alla moglie? Per non parlare di Linardu u pecuraru che lo sapevano tutti che era “a matina ca sì e ra sira can nò”!
Nel passare sotto la lamia, sulla porta del magazzino, Don pasquale fumava il suo toscano con l’aria di chi vive in beatitudine e non si cura punto delle faccende terrene, per cui non ritiene necessario rispondere nemmeno con un cenno al saluto dei due che è già tre volte che si tolgono il cappello.
Per Coraisima e Pitittu non è un problema, nonostante la discussione tenuta in piazza pochi istanti prima.
Anzi, meglio! Se si fosse accorto di loro era anche il caso che gli chiedesse di portare la legna di sopra o magari di ripulirgli il cestone delle granaglie, proprio adesso che dovevano andare a mangiare e con gli abiti della festa. Tanto i signori mangiano tardi e non capiscono le esigenze di orario dei morti di fame.
Contenti di essersi scampitato un servizio non pagato ma “obbligatorio”, si affrettano a girare “u spuntuni i Mpurtunatu” per considerarsi in salvo.
Ma Pitittu ha un dubbio che lo attanaglia ormai da parecchio tempo e una volta passata l’ultima porta laterale della chiesa si ferma e lo espone al suo compare:
– Cumpà, è da parecchio tempo che mi faccio una domanda alla quale non ho saputo dare fino ad ora una risposta precisa. Tu che hai fatto la rivoluzione sicuramente saprai risolvere questo problema. Quando passiamo sotto la Lamia e incontriamo Don Pasquale, ci togliamo il cappello insegno di saluto, mentre quando passiamo davanti al portone della chiesa dove sta nostro Signore non facciamo neanche un segno di rispetto. Io non sono un cattolico praticante, vado a messa solo a Pasqua e Natale perché mi costringe mia moglie, ma mi sembra una cosa storta che dobbiamo scappellarci davanti a Don Pasquale e possiamo fregarcene di nostro Signore. La rivoluzione che cosa dice in proposito?
– Ntò! A rivoluzioni, in proposito non si esprime, ma io una spiegazione potrei dartela lo stesso. Don Pasquali, che sembra non accorgersi neanche del nostro scappella mento, se non ci vede togliere il cappello scende gli scalini e ci rompe le corna. Nostro Signore, che per noi è finito in croce, invece, ci compatisce e ci perdona. E del resto, non è forse vero che “ari spruvviduti cci pensa Ddia”?