IL MATERIALE E L'IMMAGINARIO NELLA CULTURA DEL MARCHESATO CROTONESE

Juali e ru scieccu

U zzu Rusaru u truvavamu sempri ddra, assittatu a ra banda i du fuadularu, ccu ra seggia appuggiata a ru muru e ccu ri manu e ri piadi vicinu a ru fuacu ppi ssi quadiari, A zza micuzza i l’atra minzina chi riminava ra pignata i di ciciri e ogni tantu a rivutava ppi ri fari cucinari guali. Ad unu, ad unu, tutti i quatrariaddri e ri fimmini i da vineddra, cuami cuminciava d’a scurari vinianu e s’assittavanu vicinu a ru fuacularu, a ri pochi seggi, chini arrivava prima e pua l’atri nterra. U cc’era na sira cu ssi facia na ricoteddra intra chira casa subba u “Valici”. A zza micuzza appicciava ra lucerna subba u fuacularu e u zzu rusaru cuminciava d’a cuntari i fraguli, ca ppi chiru tutti quanti vinianu. Ogni d’unu ndi vulia cuntata una ma era sempri iddru chi dicidia. “ Oji vi cuntu chira i […]

U Sanpaularu

“Quandu vidi u scurzuni, chiama a San Paulu.” E’ una espressione tipica di altri tempi quando era piuttosto frequente nei paesi la visita “”i du Sampaularu”“. U “Sampaularu” in altri posti chiamato “ceravularu” era l’uomo dei serpenti. Veniva molte volte in paese e girava con una cassetta piena di serpenti che a un suo fischio alzavano la testa o comunque facevano capire di obbedirgli. La gente impressionata si affidava a lui per la bonifica delle case da vipere e serpenti che in quei tempi si trovavano facilmente nei piccoli orti accanto alle case. Ed è legata a questo anche l’espressione tipicamente meridionale riferita alla gente che va in giro nelle assolate giornate estive: “Gira spasulatu intr’ u cori i du juarnu cumi nu sampaularu” Il fatto mi è ritornato alla mente quando ho saputo, nell’estate scorsa, di alcuni serpenti ritrovati nelle case del centro del paese. Era da tempo che […]

Danilo Montenegro

Danilo Montenegro on Flickr. Un populu mittitulu a catina spugghiatulu attuppatici a vucca, è ancora libiru. Livatici u travagghiu u passaportu a tavola unni mancia u lettu unni dormi è ancora riccu. Un populu, diventa poviru e servu quannu ci arribbanu a lingua addutata di patri: è persu pi sempri. Diventa poviru e servu quannu i paroli non figghianu paroli e si manciunu tra d’iddi. Minn’addugnu ora, mentri accordu a chitarra du dialettu ca perdi na corda lu jornu. Mentri arripezzu a tila camulata chi tesseru i nostri avi cu lana di pecuri siciliani e sugnu poviru haiu i dinari e non li pozzu spènniri, i giuielli e non li pozzu rigalari; u cantu, nta gaggia cu l’ali tagghati U poviru, c’addatta nte minni strippi da matri putativa, chi u chiama figghiu pi nciuria. Nuàtri l’avevamu a matri, nni l’arrubbaru; aveva i minni a funtani di latti e ci vippiru […]